
Anima caprae et lupus
2024
Quando saranno morti tutti i contadini e tutti gli artigiani
( P.P.Pasolini )
Quando l’industria avrà reso inarrestabile
il ciclo della produzione e del consumo
Allora la nostra storia sarà finita
Anima caprae et lupus è un progetto di teatro fisico e di danza ispirato
alla simbologia della figura della capra e della figura del lupo.
Ideazione: Piera Gianotti Rosenberg
Regia: Piera Gianotti rosenberg e Emanuel Rosenberg
Creazione e intepretazione: Steeven Chakroun, Isabella Giampaolo, Piera Gianotti Rosenberg, Emanuel Rosenberg, Amalia Ruocco
Costumi e maschere: Laura Pennisi
Costruzione e manipolazione oggetti: Rugiada Grignani
Creazioni musicale: Brian Quinn
Disegno luci: Simone Fini
Con un particolare ringraziamento a: Compagnia Dromosofista, Ledwina Costantini, Niculin Gianotti, Reinhard Oertli, Viola Quinn, Sara Rossi Guidicelli, Giuseppe Valentino, Cristina Zamboni
Produzione: PLIM creazioni
Con il sostegno di: Repubblica e Cantone Ticino DECS – Swisslos, Ufficio della cultura Grigioni – Swisslos, Comune Capriasca – Visit Capriasca, Comune di Bregaglia, FOCE, Ernst-Göhner Stiftung, Dr. Valentin Malamoud Stiftung, Not Vital Foundation
Durata: 50′ Età consigliata: dai 12 anni
debutto 22.3.2024 Teatro Foce – Lugano

Genealogie Caprine
Album di famiglia
Lo spettacolo:
Spettacolo di narrazione e teatro del movimento.“Genealogie caprine” narra dei legami famigliari e personali che esistono, si creano e si disfano all’interno di un gregge di capre.
L’osservazione del gregge scaturisce riflessioni sul comportamento umano, genera empatia, alimenta la curiosità, nutre il filo narrativo.
Intrecci di nascite, vite, peripezie, malattie e morti portano l’attrice a riflettere sulla storia umana e a raccontare della vita in senso lato
L’attrice e autrice
Piera Gianotti Rosenebrg (1976), nata e cresciuta in Svizzera in una realtà neo-rurale.
Nel suo sviluppo, prima di bambina poi di adolescente, l’agricoltura e l’allevamento costituiscono un ruolo strutturale.
Frequenti visite di artisti, musicisti, pittori, liberi pensatori cadenzano il ritmo famigliare, interrompendo la regolarità dei giorni, arricchendo il corso delle stagioni.
In questo ambiente l’attrice si nutre costantemente di natura, di cultura e di riflessioni politiche che segnano e determinano ogni sua scelta futura.
Dopo la Maturità frequenta l’Accademia di arte drammatica Galante Garrone (I) poi l’Accademia Teatro Dimitri (CH) dove si diploma nel 2004.
Durante gli anni degli studi accademici intercala il suo percorso di formazione teatrale trascorrendo le estati su un alpeggio di capre e finanziando parte della sua vita studentesca con il lavoro estivo.
Più tardi, da donna adulta e madre, in seguito ad anni caratterizzati da creazioni teatrali e tournée, torna a vivere vicino ai genitori e rileva una piccola parte dell’azienda agricola nella quale è cresciuta.
Da allora, accanto al mestiere del teatro, si occupa di un gregge di 20 capre.
Premio
Il Canton Grigioni conferisce a Piera Gianotti Rosenberg un premio di riconoscimento 2024
Piera Gianotti è un’artista versatile, insegnante e donna di teatro. Attrice e contadina originaria della Val Bregaglia ha dedicato alle sue capre un’impressionante serata teatrale con “Genealogie caprine”.
La compagnia
PLIM- creazioni è un’associazione culturale che crea e produce spettacoli, offre residenze artistiche, organizza eventi culturali, attiva l’incontro tra artisti provenienti da diversi ambiti e crea connessioni tra cultura e cittadinanza.
PLIM – creazioni nasce da una lunga esperienza creativa e produttiva fatta dal collettivo teatrale Progetto Brockenhaus (2008 – 2019).
PLIM – creazioni vede la direzione artistica di Emanuel Rosenberg e Piera Gianotti Rosenberg.
La carriera professionale dei direttori è intrecciata dalle loro esperienze di lavoro svolte nell’ambito delle arti sceniche.
Diplomati nel 2004 presso l’Accademia Teatro Dimitri hanno seguito un percorso parallelo, passando dal ruolo di interpreti, danzatori e attori, a quello di direttori artistici, registi, coreografi e pedagoghi teatrali.
Creazione, testo e interpretazione: Piera Gianotti Rosenberg
Consulenza alla regia: Emanuel Rosenberg
Luce e tecnica: Theo Bernardi
Video e foto: Bianca Luce Koehler
Costumi: Laura Pennisi
Musiche originali: Antonio Zitarelli
Costruzione scenografia: Brian Quinn
Produzione: PLIM creazioni
Durata: 60’ Età consigliata: dai 10 anni